Controsoffitti in cartongesso
Costruire un controsoffitto in cartongesso
bisogna rispettare delle linee guida indispensabili.
Infatti per i Controsoffitti in Cartongesso, bisogna che si abbia chiaro l'idea di come realizzarli, oltre che prevedere le funzionalità oggettive ed estetiche che dovrebbero avere con l'ambiente circostante. Fatte alcune di queste considerazioni si procede con il prendere visione della planimetria nel suo insieme, quindi dopo che si sono tracciare le altezze, procedere con l'orditura metallica primaria e poi con la secondaria. Stabiliti le tipologie dei profili montanti e scelto con cura il tipo di tamponamento per ambienti particolarmenti umidi, si prosegue con il taglio dei pannelli di cartongesso.
Fatte le dovute valutazioni sulla esigenza di isonorizzare l'ambiente totalmente o parzialmente, si scelgono: intercapedini, isolamenti termici e acustici, atti al caso.
Scelti i diversi tipi di materiali, si procede alla messa in opera come anticipato, proseguendo con la stuccatura il fissativo e la pittura.
Questa procedura ci aiuta molto nella realizzazione di Soffitti di grande pregio, come soffitti con elementi luminosi e decorazioni atti a valorizzare l'ambiente.
Per l’isolamento nelle pareti perimetrali fino all'80%
bisogna tenere in considerazione l'isolamento Esterno, quello Interno o l'uso dell'Intercapedine, con pannelli o laterizi a facciavista. Analoghe considerazioni vanno fatte anche per il periodo estivo.
Tutti questi aspesti delle diverse lavorazioni che ci impegnano costantemente, sono frutto di una attenta analisi preventiva che viene fatta gratuitamente quando richiesta, dai ns. tecnici, in loco. Una Vs. richiesta di intervento è prontamente gestita dal ns. team. Telefonando al 333 3740692 o inviando una Richiesta via FORM